Il conflitto scoppiato alla fine di febbraio tra Russia e Ucraina ha gravi ripercussioni anche sul settore della logistica e sull’organizzazione delle catene di produzione. La crisi derivante dall’invasione russa costringe a ripensare le tradizionali rotte di import-export, oltre che l’intero modello logistico già messo a dura prova dalla pandemia, che ha portato alla luce tutte le debolezze legate al modello del just in time e dell’offshoring.
Il Freight Leaders Council propone qui una selezione di approfondimenti sul tema, una rassegna stampa che aiuti a monitorare l’evoluzione della situazione a livello nazionale e internazionale.
Rassegna stampa
- 16 maggio, Logistica – Il grano ucraino e il blocco della filiera
- 10 maggio, Corriere della Sera Economia – Guerra in Ucraina, tonnellate di grano ferme sul Mar Nero: “Rischio di una crisi globale della fame”
- 7 maggio, ShippingItaly.it – Nicolini (Confetra): “Meglio possedere la supply chain logistica invece di delegarla”
- 3 maggio, Linkiesta – La guerra in Ucraina sta accelerando la rivoluzione energetica globale
- 28 aprile, La Repubblica: “Sole, vento e rinnovabili per dimenticare i russi”
- 25 aprile, Il Sole 24 Ore: Non c’è pace per le supply chains, le catene di approvvigionamento da cui dipende l’offerta di beni per consumatori e imprese di tutto il mondo
- 24 aprile, Shipping Italy: “Sanzioni e autolesionismo”: lo sfogo di Becce (F2i) sull’import di prodotti siderurgici
- 21 aprile, Euromerci – Sanzioni Russia-Ucraina: le strategie di Risk Mitigation per le imprese
- 12 aprile, Logistica News: Crisi Ucraina, mitigare l’impatto sulla logistica
- 11 aprile, Doppiozero: La globalizzazione è finita? Quattro domande a Sergio Bologna e Giovanna Visco
- 2 aprile, Port Logistic Press: Il prezzo della pace aprirà un nuovo ciclo per il commercio mondiale e le relazioni internazionali
- 1 aprile, The Medi Telegraph: De Rosa (Smet): “La crisi energetica ci obbliga a riflettere sul processo di transizione”
- 1 aprile, Milano Finanza: La guerra frena l’export
- 30 marzo, Il Giorno: Guerra in Ucraina, colpo sulle imprese del Nord: costi in aumento e consegne in ritardo
- 30 marzo, Supply Chain Italy: Allarme di Assolombarda: “Oltre metà delle imprese del Nord-Ovest subisce ostacoli all’export”
- 29 marzo, AGI: Covid, guerra e sanzioni: come cambiano le supply chain globali
- 28 marzo, Logistica News: Crisi Ucraina e autotrasporto
- 28 marzo, Logistica News: Conflitto in Ucraina, corsa alle scorte arma a doppio taglio per la Supply Chain
- 24 marzo, Port News: La tensione delle commodity corre sul filo delle sanzioni
- 20 marzo, La Stampa: Alverà: “Ora è strategico raddoppiare il Tap, un patto nell’Ue per comprare il gas”
- 17 marzo, AdriaPorts: Dalla Cina a Trieste con mix di treno e nave: la guerra Russia-Ucraina sposta la Nuova via della seta?
- 16 marzo, Shipping Italy: L’invasione russa in Ucraina e i riflessi sulla logistica
- 16 marzo, Multilevel Consulting: L’Italia ridisegna import ed export a causa della guerra
- 16 marzo, Multilevel Consulting: Crisi Ucraina-Russia, i rischi economici per le imprese e come mitigarli
- 14 marzo – UNCATD.org – Global impact of war in Ukraine on food, energy and finance
- 9 marzo, TrasportoEuropa: Logistica, la guerra in Ucraina aumenta carenza e prezzo dei pallet
- 7 marzo, Logistica News: La logistica mondiale osserva il conflitto Russia-Ucraina
- 7 marzo, Logistica News: Shipping, la guerra in Ucraina pesa sui costi
- 4 marzo, Logisticamente: Guerra in Europa, quali ripercussioni per logistica e industria
- 3 marzo, Pmi.it: Logistica e trasporti verso il blocco. Anche il Made in Italy sconta il prezzo della guerra
- 2 marzo, Network Digital360: La guerra mette in crisi la supply chain dei chip, prospettive e soluzioni
- 28 febbraio, Logistica: La guerra torna in Europa: perché pagherà anche la logistica
- 25 febbraio, Class: Gli effetti della guerra sulla supply chain con l’estremo oriente